Personal Number Digital Wallet Center Safe Zone PerNum Pass Safe Ident YEM Foundation YEM Chain YEM Scan YEM Supporters Club YEM Exchange Invitation Marketing We Share Success Twnkl Estate International Vacation Club Digital Assets Consulting Digital Exchange Center Transfer Agent World Equity Exchange Digital Network International International Clean Energy VMT Digital SMAP Universal Streaming Technologies Safe Search Center WazzUb Biggest Talent Social Network International Safe Zone Info YEM Pay PerNum Pay Pay with YEM Solario Shobbit Your Everyday Shop Shopping Compass I Book Smarter Pharmacies Directory International Gallery of Fine Arts YEM Coins EEBOOX FeedBacker TwnklShop WishList TwnklShop WishList Digital Rewards Center Prize Mania Prize Mania Internet 24 News Digital News Health News Network Lifestyle 24 Gossip 24 DisquCity PRO or NO! SafeZone Vision Crypto Rank Unicorn Network UFM Club Veedeo TV Safe Transfer Baratto Multilaterale


Annessione della Calabria al Regno d'Italia
19-30 Agosto 1860

Le forze borboniche attendevano lo sbarco garibaldino a Reggio Calabria.

Garibaldi invece effettuò uno primo sbarco il 19 agosto a Melito,
sulla spiaggia ionica, a 30 chilometri da Reggio,
ed un secondo sbarco il 22 agosto, sulla costa tirrenica di Palmi.

Garibaldi disponeva ormai di circa ventimila volontari.

I borbonici non seppero offrire una dignitosa resistenza:
interi reparti dell'esercito borbonico si disperdevano o passavano al nemico;
il 30 agosto, a Soveria Mannelli,
il giovane Eugenio Tano e il prete Ferdinando Bianchi, con un'azione diplomatica,
ottennero la resa senza combattere dell'intero corpo di diecimila uomini,
comandato dal generale Giuseppe Ghio,
all'arrivo del corpo dei volontari garibaldini dei Cacciatori della Sila,
guidati da Francesco Stocco.(1)

Il giorno seguente Garibaldi spedì un telegramma esaltando il successo:
"Dite al mondo che ieri coi miei prodi calabresi
feci abbassare le armi a diecimila soldati,
comandati dal generale Ghio.
Il trofeo della resa fu dodici cannoni da campo, diecimila fucili, trecento cavalli,
un numero poco minore di muli e immenso materiale da guerra.

Trasmettete a Napoli, e dovunque, la lieta novella".(2)

Il 2 settembre Garibaldi e i suoi uomini entrarono in Basilicata.

 

Dipinto che raffigura lo sbarco dei Garibaldini, il 22 agosto 1860 a Palmi

 

Fonti: wikipedia.it
(1) Cesare Sinopoli, La Calabria : storia, geografia, arte, Catanzaro: Guido Mauro editore, 1926 ; nuova edizione a cura di Francesco Giuseppe Graceffa, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2004, p. 180
(2) Raffaele de Cesare, La fine di un Regno, Cap. XVII, Citta' di Castello: S. Lapi, 1909
Foto: wikipedia.it

 


 

 

vuoi Migliorare la VISIBILITÀ del PARABREZZA?

Prodotto: SafeGuard per migliorare la Visibilità del Parabrezza

Perchè usarlo:
Respinge pioggia, ghiaccio e neve.
Migliora la visibilità in caso di pioggia.
Migliora la visibilità notturna.
Rimbalza i detriti stradali.
Rimozione facile dello sporco.

Come si usa:
Sgrassare e pulire la superfice dallo sporco e aspettare che si asciughi.
Applicare il liquido su tutta la superfie del parabrezza.
Pulire il parabrezza con tovaglioli di carta fino a quando non si asciuga.
Rimuovere le tracce di trattamento rimaste
sul parabrezza, sui tergicristalli o sulle guarnizioni.

Vantaggi:
Mantiene la Visibilità sempre al meglio, contro le condizioni climatiche sfavorevoli.
Aiuta a prevenire i pericoli causati dal maltempo o dalle condizioni di luce.

Made in U.S.A.

Clicca qui per maggiori informazioni sul Prodotto

Contatto: su Whatsapp, Skype, Telegram +39 3558877149