Petrona' Eventi Storici Centro Naturalistico Manulata Briganti della Sila

Gli antichi Greci chiamavano le castagne Ghiande di Giove.
L'albero di origini antichissime proviene dall'Asia.
Gia' presente nei Paesi bagnati dal Mediterraneo, i Romani lo diffusero anche nel Nord Europa.
Una credenza popolare afferma che il cardo contiene tre castagne
perche' una tocca al padrone, una al contadino e la terza ai poveri.
La trasformazione delle castagne avveniva nella pastillara,
una tipica costruzione rustica, sul posto di raccolta, interamente in pietra e argilla, a due piani,
caratterizzata da un solaio fatto essenzialmente da liste di legno di castagno (Tijilli),
poggiate su travi sempre in legno di castagno ed incastonate all'interno del muro portante della struttura.
I casolari dovrebbero risalire al 1860 circa.
Al piano superiore venivano distribuite le castagne.
Al piano inferiore veniva acceso il fuoco per diversi giorni e la particolare struttura del solaio, permeabile al fumo,
consentiva l'essiccazione delle castagne.
Le castagne venivano messe nei sacchi e battute per liberarle dalla buccia e dalla pellicola interna (Purpitu)
e infine setacciate e scelte.
In particolare quelle morbide venivano messe da parte per essere infilate in collane di "Turduni".
I pastilli erano cosi' pronti per essere moliti.
Composizione: acqua 48,6%, carboidrati, proteine 2,40%, grassi 2,24%, fibre 8,1%, ceneri 1,1%.
Minerali: sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, zinco, rame e manganese.
Vitamine: A, B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5, B6, B9, e C.
Aminoacidi: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina,
isoleucina, fenilalanina, istidina, leucina, lisina, prolina, metionina,
serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
Apporto calorico: 200Kcalorie per 100 grammi di castagne fresche.
InfiniMarketing.net SafeZone.it SafeZone.ro SafeZone.en Metalubs.it RAMA association Baratto Multilaterale LaProSila Petrona ProLoco.Petrona K.Raf.Mar Blog