Personal Number Digital Wallet Center Safe Zone PerNum Pass Safe Ident YEM Foundation YEM Chain YEM Scan DigitalChain Center YEM Supporters Club YEM Exchange Digital Benefits Exchange SDAM Club Invitation Marketing We Share Success Twnkl Estate International Vacation Club Digital Assets Consulting Digital Exchange Center Transfer Agent World Equity Exchange Dingo Capital Digital Network International International Clean Energy VMT Digital SMAP Universal Streaming Technologies MSTRpay Safe Search Center WazzUb Biggest Talent Social Network International Safe Zone Info YEM Pay PerNum Pay Pay with YEM Digital Benefits Network Shobbit Shopping Compass I Book Smarter Pharmacies Directory International Gallery of Fine Arts YEM Coins EEBOOX FeedBacker TwnklShop WishList TwnklShop WishList Digital Rewards Center Prize Mania Prize Mania Internet 24 News Digital News Health News Network Lifestyle 24 Gossip 24 DisquCity PRO or NO! SafeZone Vision Crypto Rank UFM Club Unicorn Network Digital Assets Foundation Sustec City Veedeo TV Safe Transfer Baratto Multilaterale


il Brigante Pietro Bianco

Pietro Bianco, nato a Bianchi (CS) il 31 marzo 1839,
è figlio di Domenico Bianco (pastore) e di Rosa Bianco (filatrice).

Stando alle cronache più o meno ufficiali,
il brigante inizia la sua "carriera" dopo una disputa avvenuta nel 1856
fra lui ed un altro "furse" (pastore), Domenico Stacco.

Con i suoi accoliti Mancuso Rocco, Brusca Saverio, Caserta Santo, Brusca Santo,
Villetti Pasquale, Muraca Bernardo, Pettinato Giacomo, Caserta Mario,
imperversò nella zona di Bianchi, tra i pini della Regia Sila e nel crotonese.
Esistono documenti storici che attestano la sua attività e presenza nel territorio di Petronà.

Nel Comune di Bianchi ebbe due rifugi montani nelle zone dette "Matsici" e "Mancus".
A Masirici si può visitare la grotta, alla fine del sentiero, che fu il suo rifugio.

La leggenda di Pietro Bianchi racconta di antichi tesori, nascosti in luoghi misteriosi
e fa del brigante un "Robin Hood" calabrese,
pronto a difendere i deboli dalle malefatte governative e padronali.

Il 15 marzo 1866 Pietro Bianco,
fu scovato in una grotta in località Colla territorio di Castagna e arrestato,
insieme alla sua compagna Generosa Cardamone, anch'essa brigante,
dai Carabinieri Reali della Guardia Nazionale.

Fu decapitato a 34 anni d'età il 19 settembre 1873 nel vallone di Rovito a Cosenza
per essere stato riconosciuto dal Tribunale di Catanzaro colpevole di
ben centosette reati contro la proprietà e di centodue contro la persona.

A 22 anni si era arruolato volontario nei Mille di Garibaldi e aveva combattuto a Capua,
a dimostrazione che nell'animo di Pietro Bianco albergavano buoni valori morali
e la speranza di migliorare pure la propria esistenza.

 

La Grotta del Brigante Pietro Bianco a Bianchi (Cosenza)

 

Escursione nella grotta del brigante Pietro Bianco
in occasione della manifestazione "Spigolando per Bianchi"
organizzata dalla "Fenice Bianca" e dall'amministrazione comunale

 

Fonti: www.bianchistory.it e www.savutoweb.it

 


 

 

il MOTORE della tua auto CONSUMA OLIO?

Prodotto: Metalubs X Old - 250 ml per motori che consumano olio, sia Diesel che a Benzina

Perchè usarlo:
Riduce molto il Consumo di Olio e aumenta le Prestazioni e l'Efficienza del motore
Ripara l'usura dei Pistoni, Cilindri e dei componenti in movimento
Allunga la vita del motore

Come si usa:
Versare l'intero flacone di Metalubs X Protect nell'olio nuovo,
dopo aver cambiato filtro e olio motore
e dopo aver agitato bene il flacone

Risparmio Carburante: dal 7 al 15% in funzione dello stato di usura del motore,
al prezzo di 1,80€ a litro, con un flacone si risparmia da 126€ a 540€,
a secondo se il cambio di olio avviene a 15.000km o a 30.000km

Made in Germany

Clicca qui per maggiori informazioni sul Prodotto

Contatto: su Whatsapp, Skype, Telegram +39 3558877149