Petrona' Eventi Storici Centro Naturalistico Manulata Briganti della Sila
utilizzare le Frecce per scorrere tutte le Pagine
Indica tutto ciò che si può trovare in un negozio di ferramenta.
In informatica è tutto ciò che si può vedere e toccare,
in un computer, tablet, smartphone o qualsiasi altro dispositivo,
intero oggetto, o tutte le sue componenti:
meccaniche, elettriche, elettroniche o elettromeccaniche.
Personal Computer:
Desktop (da scrivania)
Notebook o Laptop (portatile)
Netbook
Ultrabook (particolarmente piccoli e leggeri)
Tablet
Smartphone
Lettori Multimediali
Fotocamere Digitali
CPU (Central Processing Unit) o Processore
RAM (Random Access Memory) o Memoria ad Accesso Casuale
Memorie di Massa (Hard Disk o Disco Rigido, Memorie Flash, Floppy Disk, Lettore Ottico per CD/DVD
Si occupa di svolgere i calcoli necessari all'elaborazione dei dati.
Scegliere un processore:
veloce per applicazioni pesanti (elaborazioni immagini, file musicali o video, giochi in 3D)
a basso consumo (autonomia di corrente nei portatili)
Velocità di un processore (frequenza operativa in Ghz (gigahertz, miliardi di cicli al secondo))
Non è più possibile superare una certa frequenza operativa.
Aumento delle prestazioni con:
Numero di Core (processori multicore)
Aumento di Cache (memoria interna)
Transitano i dati
in attesa di essere elaborati dalla CPU
o subito dopo essere stati elaborati.
Deve essere abbastanza ampia per rendere
più fluido e senza intoppi il funzionamento del computer:
almeno 4GB (Gigabyte) nei desktop e portatili
almeno 512MB (Megabyte) nei tablet e smartphone
La RAM è una memoria volatile, si svuota allo spegnimento del dispositivo.
Disco Rigido, Memorie Flash, Floppy Disk, CD/DVD
I dati vengono memorizzati permanentemente,
per poterli successivamente riutilizzarli.
Scelta disco rigido:
basato su tecnologia flash per maggiore velocità, dimensioni minori ma costo maggiore.
Più spazio a disposizione per memorizzare grandi quantità di dati a costi ridotti, dischi meccanici ma più lenti.
Periferiche di Input (Inserimento di Dati)
Periferiche di Output (Presentazione dei Dati)
Principali Periferiche di Input (Inserimento di Dati):
Mouse (Topo per la forma):
Permette, nei Sistemi Operativi ad Interfaccia Grafica, di interagire
con le icone e le finestre attraverso
la pressione dei tasti (click) e la rotazione della rotella.
Trackpad (Tappetino tattile):
È un dispositivo di puntamento utilizzato prevalentemente nei portatili in mancanza del Mouse.
Si può spostare il puntatore sfiorando il pad con un dito,
mentre i due tasti emulano i tasti del Mouse.
Tastiera (Keyboard):
Dotata di circa 100 tasti per digitare le lettere, i numeri, la punteggiatura e i caratteri speciali.
Esistono tastiere diverse per ciascuna lingua,
occorre indicare al sistema operativo la tastiera usata,
per far corrispondere correttamente il tasto premuto con la lettera.
Scanner:
Consente di digitalizzare un'immagine cartacea.
Viene utilizzato per convertire una serie di fotografie stampate su carta
in file che si possono conservare su PC e visualizzare a schermo.
Nelle aziende si usa insieme ad un Software OCR (Riconoscimento Ottico dei Caratteri),
per convertire testi stampati in file, allo scopo di ridurre lo spazio occupato (Documentazione Elettronica).
Ora gli scanner sono integrati in dispositivi multifunzione,
che integrano nello stesso apparecchio anche una stampante,
trasformandola di fatto in una fotocopiatrice.
Spesso anche un Fax.
Webcam:
È una periferica in grado di catturare immagini statiche e in movimento.
Spesso utilizzata in Videoconferenze e Videotelefonate per visualizzare il volto dei partecipanti.
Fotocamera Digitale:
Utilizza al posto della tradizionale pellicola fotografica,
un sensore che trasforma in segnali elettrici la luce che lo colpisce
e li trasferisce generalmente su una scheda di memoria flash rimovibile.
Microfono:
Trasforma in segnali elettrici le onde sonore
e permette di registrare suoni e voce.
Vari tipi di microfono in base all'uso che se ne deve fare
(Da semplici ed economici a professionali).
Esempi di utilizzo:
Effettuare telefonate VoIP (Voce Over IP) da computer a computer
Registrare musica da professionisti del settore
Principali Periferiche di Output (Presentazione di Dati)
Monitor o Schermo:
Visualizza le schermate dei vari programmi.
È la principale interfaccia attraverso la quale l'utente può interagire col PC.
Lo schermo è formato da una griglia di piccoli punti luminosi (pixel)
che in base al colore che assumono formano l'immagine.
In passato avevano una risoluzione di 1024x768 pixel (in formato 4:3)
Oggi sono diffusi con una risoluzione di 1680x1050 pixel,
o anche 1920x1080 pixel (in formato 16:9 o 16:10).
Stampante:
È una periferica che trasferisce su carta il prodotto dell'elaborazione,
ad esempio testo, grafico o immagine.
Esistono stampanti di molti tipi:
bianco/nero o a colori
con tecnologia a getto di inchiostro o laser
per documenti o per fotografie
Ultimamente proliferano le stampanti multifunzione (MFP, Multi Functional Printer)
Dotata di scanner, può essere usata come fotocopiatrice.
Spesso anche di Fax.
Altoparlanti e Cuffie:
Costituiscono l'output sonoro dei PC multimediali,
in grado di gestire anche l'audio oltre al video.
Si possono ascoltare i suoni del sistema operativo, musica, l' audio di un filmato, registrazioni digitali.
Insieme al microfono videotelefonate tramite il pc (VoIP).
Docking Station (Stazione di Attracco):
È una piattaforma a cui si può collegare un computer portatile.
Tipicamente contiene slot per schede di espansione, vano per hard disk,
connettori per periferiche come monitor, stampante, tastiera, ecc.
Inserito nella docking station, il portatile diventa un vero e proprio computer da scrivania,
collegabile ad una tastiera estesa, monitor esterno, scanner, stampante, tastiera, ecc.
Un computer per poter comunicare con le periferiche
ha bisogno di connessioni, dette porte.
Nel tempo le porte di comunicazione si sono evolute,
è stato necessario aumentare la velocità di trasmissione dei dati.
Porte più vecchie e ormai poco diffuse:
Porte PS/2 (per mouse e tastiera)
Porta Seriale (usata esempio per modem analogici)
Porta Parallela (usata prevalentemente per le stampanti)
Porta VGA (Video Graphics Array) (per monitor analogici)
Queste porte stanno lentamente sparendo dai computer più recenti,
ma sono ancora utilizzate dalle aziende che ne hanno bisogno
per continuare ad utilizzare periferiche di vecchio tipo,
ma costose da sostituire.
Le porte che ne stanno prendendo il posto sono:
Porte USB (Universal Serial Bus)
Sono passate dallo standard 1.0 (1996, 1,5Mbit/s),
all'1.1 (1998, 12Mbit/s)
alla diffusa 2.0 (2000, 480 Mbit/s).
Nel 2010 è uscita la versione 3.0 con una velocità di 4,8Gbit/s.
Queste porte sono usate per numerose periferiche,
sia di input (tastiere, mouse, fotocamere, scanner, ecc.)
che di output (stampanti, ecc.)
Porte Fireware (IEEE 1394)
Introdotta da Apple nel 1995,
ha una velocità di 400 o 800 Mbit/s,
viene utilizzata prevalentemente per le videocamere.
Porte DVI e HDMI
(Digital Visual Interface e High-Definition Multimedia Interface)
Consentono di collegare un monitor digitale
o anche un TV Color digitale che ha questo tipo di collegamento.
Porta di rete (Ethernet)
Fisicamente è rimasta la stessa da molto tempo.
Inizialmente la velocità era di 10Mbit/s,
poi è passata a 100Mbit/s,
attualmente la maggior parte delle porte ethernet hanno una velocità di 1000Mbit/s.
Memoria Flash: Memoria a stato solido di tipo non volatile. Tipi di transistor che riescono a mantenere la carica elettrica per lungo tempo.
CD: Compact Disk (Disco compatto)
DVD: Digital Versatile Disc (Disco Versatile Digitale)
Disco ottico: la memorizzazione avviene attraverso raggi laser su un sottile foglio di alluminio
IP (Internet Protocol) address: indirizzo IP. È un numero che identifica univocamente un dispositivo collegato a una rete informatica
utilizzare le Frecce per scorrere tutte le Pagine