Petrona' Eventi Storici Centro Naturalistico Manulata Briganti della Sila
utilizzare le Frecce per scorrere tutte le Pagine
È un programma che permette al computer di elaborare dati.
Deriva da soft (morbido) e ware (componente).
Occorre però fare una distinzione netta fra:
Sistema Operativo e Programmi Applicativi.
Il Sistema Operativo fa da tramite tra l'utente e l'hardware.
Gestisce le risorse hardware
di elaborazione e memorizzazione, e le periferiche.
Senza il sistema operativo NON sarebbe possibile utilizzare il computer stesso,
ne utilizzare software più specifici,
come programmi applicativi e librerie software.
È un componente essenziale del sistema di elaborazione
che funge da base per gli altri software,
che devono essere progettati in modo da essere riconosciuti e supportati
da quel particolare sistema operativo.
Gli Applicativi sono uno strato software usato dall'utente per determinati scopi
(scrivere un testo, effettuare calcoli, archiviare dati, visualizzare un filmato, ecc.)
Per funzionare gli Applicativi si appoggiano al Sistema Operativo,
per il quale devono pertanto essere progettati.
Il software generalmente è installato su una memoria di massa del computer.
Attualmente esistono dei computer, detti thin client,
che non hanno memorie di massa,
sono collegati a un server (computer centrale),
da cui ricevono sia il sistema operativo che le applicazioni.
Recentemente sono stati messi in vendita dei computer,
detti Chromebook,
dotato di un sistema operativo minimale basato sul browser di Google Chrome,
che funzionano sempre connessi a internet
utilizzando delle applicazioni web.
Il Sistema Operativo fa da tramite tra l'utente e l'hardware.
In pratica:
- Mette a disposizione dell'utente un'interfaccia,
che può essere a caratteri
o grafica, basata su finestre ed icone,
per gestire le varie funzionalità e i programmi applicativi del computer.
- Gestisce i vari processi fra i componenti del computer
(processore, memoria di sistema e di massa, ecc.
- Fa funzionare e rende disponibili le varie periferiche di input e output per mezzo dei driver.
- Consente ai vari programmi applicativi di usufruire delle risorse del computer
e quindi di poter svolgere i propri compiti.
I sistemi operativi per computer più diffusi e conosciuti sono:
Windows in molte versioni, tra cui: versione 7, XP e Vista.
Dalla versione 8 introduce moltissimi cambiamenti anche di tipo strutturale.
MacOs nella versione X (con diverse sottoversioni) e precedenti.
Unix realizzato da varie aziende in versioni differenti.
Linux con la caratteristica di essere software libero, gratuito e open source.
Tablet e Smartphone sono dispositivi con caratteristiche hardware differenti
(minore potenza, schermi sensibili al tocco, ecc.),
e dispongono di sistemi operativi propri;
i principali sono:
Android, in diverse versioni e basato su Linux.
iOs, in diverse versioni, usato negli apparecchi prodotti da Apple.
BlackberryOs, usato solo sugli apparecchi prodotti da Blackberry.
Windows phone, in diverse versioni.
Symbian, usato negli apparati Nokia.
Poichè il funzionamento dei sistemi operativi non è identico,
i programmi applicativi funzionano solo per il sistema operativo per il quale sono stati progettati.
Alcuni di essi (programmi multipiattaforma) vengono prodotti in versioni differenti,
adatte ai vari sistemi operativi.
Le prossime versioni dei principali sistemi operativi,
sembra debbano convergere tra la versione per computer e quella per tablet/smartphone.
Programmi per la Produttività in Ufficio:
Elaborazione Testi
Come una volta con la macchina da scrivere,
ma con molte funzionalità in più:
rielaborare il testo prima di stamparlo,
salvarlo per poterlo riutilizzare,
inserire tabelle ed elementi grafici,
modificare l'aspetto dei caratteri e dei paragrafi.
Foglio di Calcolo
Programmi che gestiscono dati soprattuto numerici inseriti in tabelle
sui quali si possono effettuare calcoli anche complessi,
estrarre dati statistici e generare grafici.
Database
I database sono delle basi di dati,
che software specifici permettono di consultare per cercare le informazioni desiderate.
Vengono usati sia a livello personale che aziendale,
anche per far funzionare siti web interattivi.
Presentazioni Multimediali
Permettono di realizzare schermate da proiettare (slide o diapositive)
contenenti sia testo che elementi multimediali come immagini, filmati e suoni.
Hanno lo scopo di presentare in modo più efficace e interessante
una relazione sia di tipo didattico (una lezione, una ricerca)
sia di tipo aziendale (un progetto, un bilancio).
Programmi per la Comunicazione
che permettono tramite un collegamento a internet,
di comunicare a distanza con altre persone:
Posta Elettronica
Questi programmi, in versione client, permettono di
ricevere ed inviare messaggi di posta elettronica (email).
Il servizio di Posta Elettronica può essere utilizzato anche in versione webmail,
cioè utilizzando un browser e le applicazioni web
messe a disposizione da tutti i principali fornitori di servizi email.
Infine occorre citare anche le apps per la posta
disponibili per dispositivi mobili come smartphone e tablet.
Browser Web
permettono di sfogliare le pagine del web.
Consentono non solo di navigare tra le pagine dei diversi siti,
ma anche di scrivere e inviare immagini o video
su blog e sulle reti sociali.
Telefonia su Protocollo IP
Un servizio con le relative applicazioni che permettono di telefonare
e, disponendo di una webcam, un microfono e casse acustiche,
di videotelefonare, ad altre persone utilizzando il VoIP.
Messagistica Istantanea
Un servizio con relative applicazioni che permettono
di comunicare per iscritto con altre persone,
ed anche di inviare file e altro ancora.
Reti Sociali
I Social Network si sono molto diffusi negli ultimi anni,
con miliardi di persone iscritte in alcuni di essi.
Sulle reti sociali si possono condividere con i propri contatti
testi ed elementi multimediali utilizzando un browser oppure software specifici.
Multimedia
Sempre pù spesso i computer sono utilizzati per fruire o produrre elementi multimediali,
come immagini, suoni e video:
Elaborazioni Immagini
Permettono di effettuare varie operazioni sulle immagini,
principalmente ritocco fotografico e non solo.
Suoni
Applicativi per gestire e ascoltare musica,
e anche di produrla, per quelli più professionali.
Video
Molti degli applicativi che gestiscono i suoni, visualizzano anche i filmati.
Per la produzione di video invece servono applicativi appositi.
Progettazione
Ormai quasi tutti i progetti (elettronici, meccanici, edilizi, ecc.)
vengono disegnati utilizzando specifiche applicazioni per computer,
i cosiddetti CAD (Computer Aided Design).
Sono software che permettono di realizzare dallo schizzo in 2D
alla simulazione fotorealistica dell'oggetto del progetto.
Applicazioni per Tablet/Smartphone
Sono le applicazioni destinate ai dispositivi mobili (chiamate in gergo Apps).
Servono a svolgere molte operazioni,
prima di tutto quelle legate alla comunicazione
(posta elettronica, reti sociali, ecc.)
ma poi molte altre, quelle più diffuse legate
alla multimedialità, alle applicazioni da ufficio, ai giochi e
alla guida assistita da GPS (Global Positioning System).
La licenza d'uso dell'utente finale (EULA, End-User License Agreement)
è il contratto tra il produttore del software e l'utente,
e comprende la concessione di licenza, le limitazioni d'uso,
di garanzia e di responsabilità.
Qualsiasi software può essere utilizzato solo in base alla sua licenza d'uso.
In caso contrario si contravviene alle leggi sul diritto d'autore
e pertanto si può essere perseguiti.
Il contratto è presentato all'utente sotto forma
di foglio all'interno della confezione acquistata,
o in forma elettronica durante le fasi di installazione del programma.
Software Proprietario
Ha restrizioni sul suo utilizzo, sulla sua modifica,
riproduzione o ridistribuzione,
solitamente imposti dal proprietario,
mentre l'utente acquista solo il diritto d'uso,
generalmente pagando una certa somma di denaro.
Sono software proprietari anche i successivi 3 tipi di software.
Versione di Prova
Si tratta di software limitati nel tempo o nelle funzionalità che,
per poter essere utilizzati in modo completo devono essere regolarmente acquistati
generalmente attraverso circuiti commerciali.
Shareware
Simile alla precedente, ne indica la modalità di vendita con piccoli programmi
facilmente scaricabili dalla rete o sui CD allegati alle riviste di informatica.
Freeware
Si tratta di software che possono essere liberamente utilizzati
senza corrispettivo in denaro,
e generalmente anche copiati e redistribuiti.
Rimangono tuttavia software proprietari
in quanto non è disponibile il codice sorgente.
a Sorgente Aperto (Open Source)
Detto anche Software Libero.
Si tratta di software di cui è disponibile non solo l'eseguibile,
ma anche il codice sorgente,
e la cui licenza permette di usarlo, modificarlo, copiarlo e redistribuirlo,
a patto che venga mantenuta la licenza iniziale.
utilizzare le Frecce per scorrere tutte le Pagine