Petrona' Eventi Storici Centro Naturalistico Manulata Briganti della Sila

utilizzare le Frecce per scorrere tutte le Pagine

Sicurezza

Proteggersi quando si è online

Internet ha grandi pregi, ma occorre considerare i suoi pericoli.
Per evitare che qualche malintenzionato possa venire a conoscenza di dati riservati,
per esempio le credenziali (nome utente e password) del cliente di una banca,
è stata studiata una versione sicura del protocollo http,
https (http sicuro) che,
prima di trasmettere i dati da un computer ad un altro,
li codifica in modo tale che nessuno possa decifrarli se non il sito web destinatario.

Quando si acquista da un negozio online è importante che
il sito web da cui si acquista abbia una buona reputazione tra gli utenti,
ad evitare imbrogli sulla qualità del prodotto acquistato,
sui tempi di consegna ed altro ancora.

Molti negozi online chiedono ai propri utenti un feedback (un parere).
Se non fosse disponibile un feedback,
usare una ricerca con recensione e nome del negozio online.

Se si riscontrano pareri negativi,
è preferibile evitare l'acquisto e rivolgeri a negozi più affidabili.

Dopo aver terminato di utilizzare un sito che richiede l'autenticazione,
per esempio la propria banca,
è opportuno disconnettersi per evitare che la sessione rimanga aperta
e qualcuno che utilizza il computer in seguito
possa accedervi senza dover inserire le credenziali
perchè la sessione è ancora attiva,
specialmente se il computer è usato da più persone.

È buona norma evitare qualsiasi comunicazione non necessaria
di informazioni personali e finanziarie.

 

Crittografia

La crittografia è la codifica dei dati che devono essere salvaguardati da occhi indiscreti
e che vengono trasmessi per mezzo del protocollo https.

Attraverso la crittografia si rendono incomprensibili i dati che vengono trasmessi,
salvo per chi possiede la chiave che ne permette la decodifica.

Lo scopo è di evitare che tali dati, soprattutto personali e finanziari,
possano essere utilizzati da malintenzionati
a scopo di furto di identità o economico.

 

Sito Web Sicuro

Quando un sito web utilizza il protocollo https,
lo si capisce dalla barra dell'indirizzo, dove è scritto;
inoltre viene visualizzato un lucchetto.

 

Certificato Digitale

Un certificato digitale è un documento che certifica qualcosa,
dà la certezza che il mittente di un messaggio di posta elettronica
oppure che il proprietario di un sito web
è davvero chi dice di essere.

Un certificato digitale si utilizza quindi nel momento in cui è necessario essere sicuri,
per esempio nel caso di una transazione economica
come un pagamento tramite carta di credito
o un'operazione sul proprio conto corrente bancario.

Pertanto un certificato digitale viene utilizzato in accoppiata col protocollo https.

È possibile visualizzare un certificato cliccando su https nella barra dell'indirizzo del browser:
Si ottengono le Informazioni sulla Pagina --> Sicurezza --> Visualizza Certificato.

 

Controllo dell'Uso di Internet
Supervisione, Limitazioni alla Navigazione sul Web, Limitazioni agli Scaricamenti

Internet offre di tutto, nel bene e nel male.
Tuttavia non sempre è opportuno un accesso completo ai contenuti di internet,
che possono essere inadatti per esempio a un minore (pornografia, violenza, gioco d'azzardo).

In altre situazioni, soprattutto di carattere aziendale,
può essere opportuno evitare che gli utenti producano eccessivo traffico da e per internet,
intasando la connessione e rendendo lento e difficile il lavoro.
Ciò può avvenire per esempio se più utenti di una stessa connessione
scaricano contemporaneamente da internet file di grandi dimensioni,
come per esempio filmati in streaming o attraverso circuiti di file sharing.

Esistono pertanto software che, in assenza di genitori,
nelle scuole o nelle aziende,
da un lato svolgono un'opera di filtraggio dei contenuti delle pagine web,
rendendo impossibile l'accesso a questo tipo di contenuti,
dall'altro possono impedire il download di determinati tipi di file.

 

utilizzare le Frecce per scorrere tutte le Pagine