Petrona' Eventi Storici Centro Naturalistico Manulata Briganti della Sila

E' un insetto fitofago dell'ordine degli imenotteri,
detto galligeno perche' induce la comparsa di ingrossamenti tondeggianti detti galle,
sulle foglie e sui germogli del castagno,
nei quali la larva compie il suo ciclo vitale.
Riproducendosi per partenogenesi esistono solo femmine.
L'adulto e' di colore scuro e misura circa 2,5 mm.
Le zampe sono di colore giallo scuro-arancio.
Le antenne sono moniliformi.
L'addome presenta peduncolo, l'ovodepositore e' evidente.
Le femmine adulte escono dalla galla, tra fine maggio e inizio luglio,
e subito pronte a ovideporre 100-150 uova.
Ne depone in genere 20-30 per gemma,
che si trasformera' in galla solo nella primavera successiva al risveglio vegetativo.
Le uova dopo 30-40 giorni si schiudono
e le larve fuoriuscite svernano nelle gemme fino alla primavera successiva.
A causa della presenza delle larve nelle gemme,
alla ripresa vegetativa si cominciano a formare nuove galle sulle foglie e sui rami.
Tra inizio maggio e giugno le larve completano il loro sviluppo.
Le nuove femmine sfarfallano,
perforando la galla che pian piano si secca.
Iniziano immediatamente a deporre le uova nelle gemme,
partendo dalle parti piu' basse delle piante (polloni di ceppaia, rami bassi)
e successivamente quelle piu' alte.

Castagni secolari a rischio a causa del Cinipede galligeno. Fine Ottobre - Inizio Novembre: Il Fascino del Fall Foliage.
InfiniMarketing.net SafeZone.it SafeZone.ro SafeZone.en Metalubs.it RAMA association Baratto Multilaterale LaProSila Petrona ProLoco.Petrona K.Raf.Mar Blog