Marincola e Arrivabene sul Brigantaggio nelle Provincie Meridionali
e sopra un Articolo del TIMES
estratto da Rendiconti del Parlamento Italiano (1870)
Siamo nel 1870 e il brigantaggio fa ancora parlare di sè.
Ovviamente si tratta di manfrine politiche,
il grande brigantaggio politico è solo un pallido ricordo
e i briganti vengono agitati come spauracchi
per mene politiche tra i parlamentari.
Sono trascorsi dieci anni
e i briganti rimasti non combattono per alcun re
ma solamente per sopravvivere, a qualsiasi costo.
Scorrazzano per le campagne e impauriscono i possidenti.
La questione viene sollevata in parlamento:
Il brigantaggio ricomincia a prendere in Calabria
le dimensioni che aveva nel 1864 prima della legge Pica,
ed avviene che famiglie intere vengono minacciate
nelle loro proprietà da questi masnadieri.
Questa stessa famiglia che ha avuto questo danno in oggi,
non sono tre anni ebbe ricattato un individuo dai briganti,
il quale fu preso, ferito mortalmente,
tenuto 50 giorni in una caverna,
e non potè riscattarsi che coll'enorme somma di lire 60,000,
le quali, aggiunte al danno testè avuto,
il quale ascende a lire 100,000,
formano 160,000 lire a cui ammonta il danno toccato
in pochi anni da questa famiglia.
Il Governo pertanto deve provvedere.
Sino a che la sicurezza pubblica era tutelata dalle zone militari,
il brigantaggio avea sensibilmente diminuito;
oggi sapete cosa si è sostituito alle zone militari,
al generale Sacchi e al colonnello Milon?
Si è sostituito un capo brigante che comanda una squadriglia.
Voci: Chi? Chi?
MARINCOLA: è un Luigi Muraca,
un capobanda che nel 1861 con 500 briganti invase paesi,
incendiò tutti i registri delle case comunali dove entrò,
e vi piantò la bandiera borbonica;
ebbene, questo comanda una squadriglia,
e tutela le nostre provincie contro il brigantaggio,
e volete sapere come?
Per mascherare questo intervento di un capo brigante
che tutela la pubblica sicurezza, si è fatto così:
Un delegato di pubblica sicurezza comanda la squadriglia;
Muraca figura come guida,
come direttore ad aures del delegato di pubblica sicurezza,
e segue la squadriglia,
dimodochè noi oggi possiamo dire che
un delegato comanda la squadriglia in apparenza,
ma nel fatto sta che la squadriglia è diretta dal capobanda.
Le conseguenze sono queste,
che i briganti alle porte dei paesi
commettono di queste enormità.
Da questo estratto dagli atti parlamentari emerge
una delle armi utilizzate dall'esercito e dalla politica
per scompaginare i briganti.
Infatti si parla della carriera di Muraca
da capobanda a guida del delegato di pubblica sicurezza!
Fonte: Zenone di Elea - Maggio 2012 su www.eleaml.org
Prodotto: SafeGuard per migliorare la Visibilità del Parabrezza
Perchè usarlo:
Respinge pioggia, ghiaccio e neve.
Migliora la visibilità in caso di pioggia.
Migliora la visibilità notturna.
Rimbalza i detriti stradali.
Rimozione facile dello sporco.
Come si usa:
Sgrassare e pulire la superfice dallo sporco e aspettare che si asciughi.
Applicare il liquido su tutta la superfie del parabrezza.
Pulire il parabrezza con tovaglioli di carta fino a quando non si asciuga.
Rimuovere le tracce di trattamento rimaste
sul parabrezza, sui tergicristalli o sulle guarnizioni.
Vantaggi:
Mantiene la Visibilità sempre al meglio, contro le condizioni climatiche sfavorevoli.
Aiuta a prevenire i pericoli causati dal maltempo o dalle condizioni di luce.
Made in U.S.A.
Clicca qui per maggiori informazioni sul Prodotto
Contatto: su Whatsapp, Skype, Telegram +39 3558877149