Petrona' Eventi Storici Centro Naturalistico Manulata Briganti della Sila
Il Cinepide del Castagno (Dryocosmus Kuriphilus) - Video del Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia
Allevamento del Torymus Sinensis
Lotta biologica con il fungo Gnomoniopsis
Cinipide del castagno, un fungo efficace nella lotta?
Questo fitofago attacca i castagni provocando la formazione di galle
che inglobano i nuovi germogli (foglie e fiori),
compromettendo gravemente la produzione dei frutti.
Recenti ricerche hanno dimostrato l'esistenza di una parte di popolazione
che entra in diapausa prolungata e sfarfalla alla seconda primavera dopo l'ovodeposizione.
Nel caso di forti attacchi, i ridotti accrescimenti possono condurre a una drastica perdita di vigore
e conseguente riduzione nella produzione di castagne,
dovuta alla mancanza di un adeguato sviluppo dei fiori.
Sembra che l'attacco del parassita non sia responsabile della diretta morte dei castagni,
ma questi ultimi, risultando indeboliti dal Cinipide, saranno piu' soggetti all'attacco di altre avversita'.
Le galle, una volta seccate,
in parte rimangono sulla pianta durante l'inverno
(soprattutto quelle formatesi direttamente sul germoglio)
e altre cadono a terra in autunno.
NON DISTRUGGERE O ASPORTARE IL FOGLIAME E GLI SCARTI DI POTATURA
PRIMA DELLA FINE DI MAGGIO,
in modo da favorire la diffusione del Torymus Sinensis.
Fogliame e scarti di potatura possono essere raccolti in andane o in mucchi
ed essere distrutti o asportati durante le operazioni di ripulitura dei castagneti precedenti la raccolta,
poiche' a questo punto il Torymus Sinensis e' gia' uscito dalle vecchie galle
e ha gia' parassitizzato quelle formatesi nell'anno in corso.
Dopo il mese di luglio, ovvero dopo che le femmine del Cinipide hanno deposto le uova nelle gemme,
si puo' procedere alleliminazione dei polloni di ceppaia,
allo scopo di rallentare la diffusione del Cinipide, che attacca inizialmente le parti basse della pianta.
Ogni lancio comprende 110 femmine e 55 maschi di Torymus sinensis.
Da meta' giugno a meta' agosto le femmine alate depongono le uova in gruppi generalmente di 3 - 5,
che occasionalmente possono essere fino a 30, nelle gemme a legno e a fiore.
L'insetto adulto muore dopo qualche giorno.
Nel complesso, una femmina puo' deporre fino a 300 uova.
Dopo circa 40 giorni si raggiunge il primo stadio larvale, che sverna.
Le larve bianche, cieche e apode, si nutrono all'interno della galla per 20 - 30 giorni,
prima di impuparsi (tra meta' maggio e meta' luglio) e di fuoriuscire sotto forma di femmina alata.
NON effettuare trattamenti chimici nel castagneto.
NON bruciare.
NON si deve potare fino a quando la pianta non andra' a riposo con l'inverno.
Si possono eliminare i polloni solo dopo il mese di Luglio,
quando il Cinipede ha gia' deposto le uova nelle gemme.
Durante l'inverno si possono effettuare lavori di potatura,
ma rimuovendo solo il legname
e lasciando sul posto tutto cio' che ha galle,
(fogliame e scarti di potatura).
L'obiettivo e' di preservare tutte le galle,
anche perche' una parte del Torymus sfarfallera' dopo 2 anni.
Eventi:
Inverno: Tavola Rotonda
La Primavera del Castagno (prima domenica dopo il 21 Marzo): evento per finanziare i lanci
Autunno (durante la raccolta): evento per promuovere il "Prodotto Castagna" e finanziare i lanci
Ordinanza Comunale
prototipizzazione di un modello di allevamento del Torymus sinensis
la casetta per ospitare le galle, Facolta di Ingegneria Firenze - Associazione Castagna Amiata IGP
Allevamento dei Torymus a Santa Flora - Monte Amiata
InfiniMarketing.net SafeZone.it SafeZone.ro SafeZone.en Metalubs.it RAMA association Baratto Multilaterale LaProSila Petrona ProLoco.Petrona K.Raf.Mar Blog