Personal Number Digital Wallet Center Safe Zone PerNum Pass Safe Ident YEM Foundation YEM Chain YEM Scan DigitalChain Center YEM Supporters Club YEM Exchange Digital Benefits Exchange SDAM Club Invitation Marketing We Share Success Twnkl Estate International Vacation Club Digital Assets Consulting Digital Exchange Center Transfer Agent World Equity Exchange Dingo Capital Digital Network International International Clean Energy VMT Digital SMAP Universal Streaming Technologies MSTRpay Safe Search Center WazzUb Biggest Talent Social Network International Safe Zone Info YEM Pay PerNum Pay Pay with YEM Digital Benefits Network Shobbit Shopping Compass I Book Smarter Pharmacies Directory International Gallery of Fine Arts YEM Coins EEBOOX FeedBacker TwnklShop WishList TwnklShop WishList Digital Rewards Center Prize Mania Prize Mania Internet 24 News Digital News Health News Network Lifestyle 24 Gossip 24 DisquCity PRO or NO! SafeZone Vision Crypto Rank UFM Club Unicorn Network Digital Assets Foundation Sustec City Veedeo TV Safe Transfer Baratto Multilaterale


Tira nu Riventinu!

Perche' ancora oggi a Petrona' si usa questa espressione?

Il Reventino

Il Reventino (Riventinu, nel dialetto locale) e' il massiccio montuoso,
prolungamento occidentale della nostra Sila Piccola.

E' delimitato a nord dalla Valle del Savuto,
a sud dalla piana di Sant'Eufemia,
a ovest dal mar Tirreno,
mentre a est il confine virtuale con la Sila Piccola puo' essere identificato con il corso del Corace.

Attualmente alle pendici del massiccio del Reventino, a quota compresa fra 700 e 900 m s.l.m.,
sono posti alcuni agglomerati urbani appartenenti ai comuni di Platania, Conflenti e Decollatura.

Sebbene siano state rilevate tracce di presenza umana risalenti alla preistoria,
ancora nel XV secolo il Reventino era pressoche' disabitato.

Dal tardo medioevo i terreni appartenevano all'Abbazia Cistercense di Corazzo e alla Diocesi di Martirano,
ma gli abitanti dei paesi sottostanti vi avevano esercitato per secoli
gli usi civici del pascolatico, del legnatico e della raccolta della neve.

Erano state spesso messe in atto, soprattutto da parte dei vescovi di Martirano, politiche tese a richiamare coloni dai paesi vicini;
ma tali spostamenti ebbero per secoli un carattere prevalentemente stagionale:
i coloni si trasferivano in montagna all'inizio della primavera e si dedicavano all'agricoltura fino all'autunno,
quando scendevano verso le localita' di origine (
Motta Santa Lucia, Martirano, Scigliano)
con clima piu' mite sia per l'altimetria che sia per la migliore esposizione.

Durante l'inverno, infatti, nei territori ad alta quota del Reventino il clima e' molto rigido.

I primi insediamenti permanenti, in territorio di Decollatura,
si verificarono nei luoghi piu' alti e piu' vicini al paese di origine,
ossia dapprima ad Adami, a partire dalla seconda meta' del XVI secolo,
da coloni di Motta Santa Lucia che avevano accettato l'invito del vescovo di Martirano
a trasferirsi stabilmente nei territori montani della Mensa vescovile
in cambio della concessione in enfiteusi dei terreni agricoli.

Il popolamento prosegui' nel '600 per il miglioramento climatico
dovuto alla bonifica dei terreni pianeggianti posti attorno ai 700 metri di altezza,
per l'afflusso di cittadini di Motta Santa Lucia rimasti senza casa e
senza mezzi di sostentamento a causa del terremoto del 27 marzo 1638,

per l'afflusso di cittadini della contea di Martirano
che volevano sottrarsi ai soprusi feudali dei d'Aquino,
e infine per l'afflusso di soggetti di varia provenienza geografica
appartenenti a minoranze non cattoliche che volevano sottrarsi alle persecuzioni religiose.

Conflenti, ad esempio, sarebbe stato popolato da cittadini di religione israelita di Martirano e Nicastro
in fuga dopo l'emanazione del decreto di cacciata dal Vicereame spagnolo napoletano nel 1510.

 

Fonte Foto e Informazioni: Wikipedia.org

 


 

 

il MOTORE della tua auto CONSUMA OLIO?

Prodotto: Metalubs X Old - 250 ml per motori che consumano olio, sia Diesel che a Benzina

Perchè usarlo:
Riduce molto il Consumo di Olio e aumenta le Prestazioni e l'Efficienza del motore
Ripara l'usura dei Pistoni, Cilindri e dei componenti in movimento
Allunga la vita del motore

Come si usa:
Versare l'intero flacone di Metalubs X Protect nell'olio nuovo,
dopo aver cambiato filtro e olio motore
e dopo aver agitato bene il flacone

Risparmio Carburante: dal 7 al 15% in funzione dello stato di usura del motore,
al prezzo di 1,80€ a litro, con un flacone si risparmia da 126€ a 540€,
a secondo se il cambio di olio avviene a 15.000km o a 30.000km

Made in Germany

Clicca qui per maggiori informazioni sul Prodotto

Contatto: su Whatsapp, Skype, Telegram +39 3558877149